
Pallacanestro Campionato Italiano ed EuroLega
Esiste una disciplina sportiva che attira moltissimi appassionati. Stiamo parlando della Pallacanestro. In questi giorni sta per terminare la stagione regolare del campionato. Diverse società in grande forma tenteranno di strappare il titolo alla favoritissima Armani Xchange Milano. Questo, però, è anche il periodo in cui si conclude la massima competizione europea per club di palla a canestro. Si tratta, ovviamente, dell’EuroLeague. Cominciata il 6 Ottobre 2022 vedrà la sua conclusione il 14 Aprile 2023.
In questi lunghi mesi le migliori squadre d’Europa si sono date battaglia fornendo uno spettacolo secondo solo all’inarrivabile NBA Americana. 18 formazioni a contendersi i tanto ambiti playoff. 30 partite per ogni team in stagione che rende di fatto la competizione un vero e proprio secondo campionato da affrontare parallelamente a quello nazionale. Un dispendio di energie e risorse economiche imponente. Ragion per cui solo le squadre meglio attrezzate possono ambire alla post season e tentare di diventare campioni d’Europa.
Al momento la classifica della Eurolega Basket 2023, dopo 24 gare disputate, presenta alcune sorprese. In testa alla graduatoria si trovano inaspettatamente i greci dell’Olympiacos seguiti dalle corazzate spagnole Barcellona e Real Madrid. A seguire troviamo Fenerbahce, Monaco, Baskonia, Partizan e Valencia. Queste otto compagini attualmente andrebbero a comporre la griglia di partenza dei playoff basket eurolega 2023. La classifica però è veramente molto corta e con ancora diverse gare da disputare non sono certo da escludere importanti cambiamenti di posizione. Team come Zalgiris Kaunas, Maccabi Tel Aviv, Anadolu efes e soprattutto Virtus Bologna possono ancora sperare di rientrare nelle magnifiche otto che si contenderanno il titolo di campione d’europa di basket stagione 2023.
Pallacanestro EuroLega Olimpia Milano
La possibilità che le V Nere guidata da Sergio Scariolo entrino nella post season della massima competizione europea di basket è di certo un vanto per la pallacanestro italiana. Di contro però, c’è grande delusione in merito al cammino della Olimpia Milano. Anche a causa degli infortuni capitati a giocatori chiave come Kevin Pangos, Shavon Shields e Gigi Datome, le mitiche scarpette rosse di coach Ettore Messina sono praticamente fuori dal discorso playoff. Dopo alcune stagioni di altissimo livello culminate con le final four del 2021, questa edizione dell’eurolega basketball 2023 si sta rivelando molto negativa.
Partita come una delle più autorevoli candidate ad accedere ai playoff, la AX Armani Olimpia Milano dopo un buon avvio di regular season si è completamente spenta. Il roster voluto da mister Messina era indubbiamente in grado di centrare l’obbiettivo prefissato. Alcuni passaggi a vuoto dovuti ad una condizione non eccelsa dei giocatori più importanti ed i sopracitati infortuni hanno però stravolto i piani iniziali. L’innesto di un grande talento come Shabazz Napier ha ridato un po’ di vigore alla squadra ma ormai sembra troppo tardi per poter sperare in un recupero che avrebbe del miracoloso. Ora sarà imperativo concludere al meglio questa eurolega 2023 e concentrarsi sul campionato dove, Virtus Bologna a parte, le concorrenti non possono costituire un problema per una squadra del livello dell’Olimpia Milano.
Euro Lega – Coppa dei Campioni della Palla a Canestro
In origine la competizione era denominata Coppa dei Campioni come per il calcio. La prima edizione si svolse nel 1958 e trionfarono i russi del ASK Riga. Il dominio sovietico durò sei anni fin quando il Real Madrid non vinse nella stagione 63-64. Da allora anche le squadre italiane, oltre ai madrileni ed i soliti russi, cominciarono ad inanellare grandi successi. Nell’albo d’oro spiccano i cinque successi della Pallacanestro Varese. I tre dell’Olimpia i 2 ciascuno per Virtus Bologna e Cantù oltre alla vittoria nel 1983-84 della Virtus Roma.
Il passaggio decisivo per arrivare alla attuale formula avviene nel 2001 quando ULEB e FIBA danno vita alla Eurolega. Arrivando ai giorni nostri, dalla stagione 2019-2020 sono 18 le partecipanti che si sfidano in un girone unico all’italiana. Le prime 8 disputeranno i playoff con la formula dei quarti di finale al meglio delle cinque sfide. Le vincenti accederanno alle final four per stabilire la regina d’Europa di palla a canestro.
PlayOff Campionato Italiano
Come già accennato in precedenza, Maggio 2023 non sarà solo il mese in cui si deciderà il team vincitore dell’euroleague 2023 di pallacanestro. In questo periodo, infatti, inizieranno anche i playoff del campionato italiano di palla a canestro. Se il primo posto è già matematicamente nelle mani dell’Armani Jeans Milano. La lotta per le altre caselle disponibili si concluderà il 7 Maggio 2023 con l’ultimo turno di campionato. Otto squadre in lizza per i restanti sette posti disponibili al fine di giocarsi lo scudetto nella post season che dovrebbe partire fra Maggio ed Aprile 2023. Fra le magnifiche 8 che si contenderanno il titolo mancheranno sicuramente nomi pesanti della palla a canestro italiana.
Parliamo di piazze storiche come la Pallacanestro Varese e Cantù relegate agli ultimi posti della classifica. In particolare la Palla a Canestro Cantù si trova ultima e quindi, di fatto, retrocessa in A2. Stando a notizie recenti la squadra di coach Bucchi potrà restare i A1 versando il 50% della quota di iscrizione al torneo pari a 125.000 euro. E’ di certo un dispiacere per gli sportivi, vedere due società così gloriose in queste condizioni. Basti pensare che unendo i trofei vinti si arriva a 13 scudetti, 5 coppe Italia e 7 Coppe dei Campioni solo per citarne alcuni.
I playoff inizieranno a metà mese. Vedranno come super favorita la AX Armani Milano; dopo aver conquistato a 29 anni di distanza le final four di Eurolega. La quale vorrà imporre la propria legge sul campionato di pallacanestro di serie A 2023. Di certo non sarà una passeggiata, squadre come Sassari, Brindisi o i finalisti della passata stagione Virtus Bologna .Tutti daranno sicuramente del filo da torcere alla compagine guidata dal guru degli allenatori italiani Ettore Messina.
L’avversario numero uno però, sulla carta dovrebbe essere la Virtus Bologna allenata dal grande ex Sergio Scariolo . Il roster in cui figurano fuoriclasse assoluti come Milos Teodosic e Marco Belinelli mettono gli emiliani in cima alla lista dei contender della Armani Milano per il titolo di campione d’Italia di pallacanestro.