
Mondiali Calcio Qatar
I Mondiali calcio Qatar 2022. Negli ultimi anni, a causa dell’emergenza sanitaria ci siamo abituati a veder stravolgere i calendari delle principali manifestazioni sportive. Gli appassionati dello sport più seguito in assoluto, ovvero il calcio, hanno dovuto rinunciare allo stadio ed ai festeggiamenti. Ora la situazione sembra poter tornare alla normalità, gli impianti sono tornati a riempirsi e ci apprestiamo a vivere una stagione in stile pre pandemia. In questo senso cresce sempre di più l’attesa per quello che è indubbiamente l’appuntamento più importante nel mondo del pallone.
Edizione Mondiali di calcio
Stiamo parlando dei Mondiali di Calcio 2022. La kermesse calcistica è già diventata storica ancor prima di cominciare e questo per due motivi principali. In primo luogo sarà l’ultima edizione dei mondiali di calcio in cui parteciperanno solo 32 squadre dal 2026 infatti, le nazionali ammesse saranno 48. Il secondo motivo che rende unico questo campionato mondiale per nazionali di calcio è il periodo in cui si svolgerà.
Abituati da sempre a goderci i migliori fuoriclasse del mondo fra i mesi di Giugno e Luglio, quest’anno il mondiale di calcio si terrà dal 20 Novembre 2022 al 18 Dicembre 2022. Il motivo di tale epico cambiamento sta nel fatto che la massima competizione calcistica per nazionali si terrà in Qatar. Pensare di poter giocare in quella parte del mondo in estate sarebbe stato improponibile viste le temperature elevatissime.
La FIFA cambia le date storiche
La FIFA ha quindi preso una decisione senza precedenti, ovvero, cambiare le date storiche dei mondiali di calcio. Quali conseguenze potrà avere per i campionati nazionali costretti a fermarsi molto più a lungo del solito nel periodo invernale lo sapremo solo da Gennaio 2023 in poi.
La partita inaugurale dei Mondiali di Calcio 2022 sarà tra la nazione ospitante cioè il Qatar contro l’Ecuador e si disputerà il 20 Novembre 2022 nello stadio Al-Bayt. Tenendo conto del dovuto rispetto per tutte le partecipanti, è ovvio che l’interesse maggiore di tutti gli appassionati ricadrà sulle nazionali più importanti. A farla da padrone come al solito saranno il Sudamerica con Argentina e Brasile ed il vecchio continente con Germania, Spagna, Belgio, Inghilterra, Portogallo ed i campioni in carica della Francia su tutte.
Il motivo è molto semplice, i migliori giocatori del pianeta militano nelle suddette nazionali di calcio. I dominatori degli ultimi anni sia a livello personale che di club come Barcellona per Leo Messi e Real Madrid per Cristiano Ronaldo dovranno difendersi dai nuovi campioni che avanzano. Per il fenomeno argentino sarà forse l’ultima occasione di vincere un mondiale di calcio ed entrare definitivamente nella leggenda. CR7 ed il suo Portogallo, a differenza dell’Argentina di Messi, non partono certo come favoriti ma le sorprese nel calcio sono sempre dietro l’angolo.
Squadre Favorite
Favorita d’obbligo sarà la nazionale francese vincitrice dell’ultima edizione dei Mondiali di calcio. Ad una squadra di per sé già molto forte i transalpini potranno contare su quello che viene unanimemente considerato il numero uno attuale al mondo Kylian Mbappè. La solidità della Germania la rende avversario ostico per chiunque. I giovani talenti di Belgio e Spagna vorranno sfruttare il palcoscenico mondiale per consacrarsi definitivamente.
Non tralasciamo poi ovviamente il Brasile di Neymar, giocatore dalla classe cristallina che non è mai riuscito ad esprimere per intero il suo incredibile potenziale. Chissà che i mondiali di calcio Qatar 2022 non possano collocarlo fra i grandi della storia calcistica.
L’Italia non parteciperà
Purtroppo per noi italiani, così come successe quattro anni fa in Russia, non potremo tifare per la nostra nazionale. Gli azzurri di mister Mancini infatti non sono riusciti a qualificarsi per i Mondiali di Calcio Qatar 2022. Dopo la straordinaria quanto inaspettata vittoria agli Europei, ci si aspettava una qualificazione abbastanza tranquilla.
Gli errori contro la Svizzera e l’incredibile sconfitta contro la Macedonia del nord hanno sancito una clamorosa esclusione. Due edizioni consecutive dei mondiali di calcio senza l’Italia sono davvero qualcosa di incredibile. Soprattutto considerando che la nazionale italiana è seconda solo al Brasile come numero di vittorie conseguite, quattro per gli azzurri contro le cinque dei brasiliani.
Proprio la nazionale verdeoro è stata l’ultima fra le rappresentative non europee a trionfare grazie alla vittoria nel 2002. Da li in poi è stata l’Europa a dettare legge ai mondiali di calcio con i successi dell’Italia nel 2006, Spagna 2010, Germania 2014 e Francia 2018.
Conclusioni
Ora si riparte in un contesto completamente nuovo per tutte le nazionali sia per la regione ospitante che per il periodo temporale di svolgimento. Queste novità potrebbero regalarci qualche sorpresa inaspettata o forse, a prescindere dai cambiamenti, le nazionali favorite si giocheranno la vittoria finale nell’incontro che si disputerà il 18 Dicembre 2022 nel Lusail Stadium.