Skip to main content
formula 1

Mondiale Formula 1

Il mese che introduce la primavera è anche il periodo in cui termina l’attesa per gli appassionati di motori. Oltre al motomondiale infatti, il mese di Marzo vede al via anche il mondiale di Formula 1. Questa edizione del campionato mondiale Formula Uno è indubbiamente fra i più attesi in special modo dai milioni di tifosi Ferrari. Sin dai test si era capito che la Rossa di Maranello sarebbe potuta tornare ai fasti del passato.

Questo grazie anche allo straordinario talento fatto vedere da Charles Leclerc, chiaramente destinato ad una carriere stellare. In aggiunta alla solidità portata in dote dal secondo pilota Ferrari Carlos Sainz jr i supporter della scuderia italiana possono davvero sognare in grande. Il via del Mondiale di Formula Uno avvenuto il 18 Marzo 2022 sulla pista del circuito internazionale del Bahrein ha semplicemente confermato le speranze.

A distanza di tre anni dall’ultima doppietta Ferrari firmata Sebastian Vettel e Charles Leclerc, lo stesso giovane fenomeno monegasco e Carlos Sainz hanno dominato il GP di apertura del mondiale. Il successivo gran premio disputato in Arabia Saudita ha certificato quello che sarà presumibilmente il più pericoloso avversario delle rosse. Stiamo parlando ovviamente del Campione del Mondo in carica Max Verstappen su Red Bull vincitore della suddetta gara.

Ferrari e Mercedes in Formula 1

Dopo anni di dominio incontrastato del super campione britannico Lewis Hamilton alla guida della imbattibile Mercedes, capace di trionfare in ben 6 campionati mondiali negli ultimi sette anni, le cose sembra stiano cambiando. La vittoria finale di Verstappen nel 2021-22 proprio ai danni del fuoriclasse inglese è stato l’inizio di una nuova era per le monoposto da corsa.

Negli ultimi 14 anni Mercedes e Red Bull non hanno avuto rivali. Hamilton e Sebastian Vettel si sono spartiti le vittorie quasi senza avversari. Solo Button con la Brawn f1 nel 2009-10 e Rosberg con Mercedes nel 2016 sono riusciti a spezzare l’egemonia dei due piloti sopracitati. Per il resto abbiamo dovuto assistere a quattro titoli consecutivi per il campione tedesco Vettel e sette,anche se non di seguito, per l’alfiere della Mercedes. Le prime gare di questa nuova stagione di Formula 1 diretta hanno invece sancito il duello per la vittoria finale vedrà protagonista un pilota Ferrari.

Tolta la sorpresa del mondiale vinto da Raikkonen nel 2007-2008. Erano quasi vent’anni che la scuderia di Maranello tentava invano di costruire una vettura competitiva e di trovare un degno sostituto del mito Schumacher. Due vittorie e due secondi posti nei primi cinque gran premi, che valgono il primato nella classifica piloti. Ci dicono che forse quest’anno la Ferrari è veramente forte ed il suo gioiello Charles Leclerc è pronto ad entrare nella storia della scuderia più amata dagli appassionati.

Formula Uno Gran Premio

Restano da disputare 17 Gran Premi, partendo da quello di Spagna il 22 Marzo 2022 per concludersi con la gara di Abu Dhabi il 20 Novembre 2022. Tutto può ancora evidentemente accadere. Max Verstappen e la sua Red Bull faranno di tutto per confermarsi campioni del mondo. A meno di un poderoso ritorno in auge di Lewis Hamilton, al momento poco probabile. Senza altri grandi avversari da battere, tutto lascia pensare che le rosse trainate dal talento indiscusso di Leclerc possano davvero competere per il titolo mondiale di Formula Uno.

Questo sport tanto amato nasce ufficialmente nel 1950 con il Gran Premio di Gran Bretagna. Era il periodo dei motori anteriori e dei piloti entrati nella leggenda. Da Nino Farina che vinse il primo mondiale disputato ad Alberto Ascari campione nel 1952 e 1953 con la Ferrari 500 fino a Juan Manuel Fangio che nel 1951, guidando una Alfa Romeo 159, vinse il primo dei suoi cinque titoli mondiali. Purtroppo questa disciplina è tanto spettacolare quanto pericolosa e molti sono i piloti che nella storia della Formula 1 hanno perso la vita.

Leggende dei motori

Quelli entrati nella leggenda sono indubbiamente Gilles Villenueve ed Ayrton Senna. Il primo, pur non vincendo mai un titolo mondiale di Formula Uno rimane uno dei piloti più amati dai tifosi ferraristi. Il secondo era considerato da tutti come uno dei più forti piloti mai visti. I suoi duelli con Alain Prost e Nelson Piquet negli anni novanta resteranno per sempre nella storia. L’inizio del nuovo millennio per la Formula 1 è coinciso con l’approdo alla Ferrari di un giovane pilota tedesco già in grado di vincere due mondiali con la Benetton.

Stiamo parlando di Michael Schumacher capace di vincere cinque mondiali in fila. Riportare la scuderia Ferrari in vetta al mondo delle quattro ruote da corsa. Sono serviti diversi anni perché qualcuno riuscisse ad eguagliare o superare i record stabiliti dal fenomeno tedesco. Ora tutti gli appassionati si augurano che i prossimi mondiali di Formula Uno regalino emozioni e spettacolo e, perché no, da italiani sperare che per la Ferrari tornino anche i momenti gloriosi vissuti nello scorso decennio.