Skip to main content

Briscola Regole e Trucchi

briscola

La storia della Briscola è come la scopa un popolare gioco di carte italiano ha radici quasi certe, ma con una moltitudine di sfumature. Infatti, anche se può sembrare un pochino strano, l’origine di questo popolarissimo gioco italiano si trovano nei Paesi Bassi, l’Olanda.

Successivamente gli italiani modificarono quasi completamente in modo da farlo diventare un altro gioco, con elevato numero di regole nuove e con le carte italiane. Si può più o meno dire che abbiamo preso spunto da qualche idea per crearci un gioco su misura per noi.

In effetti, La parola francese “Brisque” tradotta letteralmente in lingua italiana significa “gallone”. Difatti in passato erano chiamati “galloni” i soldati più anziani, appunto i gallonati. Siccome il gioco della briscola era il passatempo dei soldati francesi (e dei marinai olandesi). Durante il periodo che va dalla fine del cinquecento e l’inizio del secolo successivo. La parola francese ha finito per indicare più il gioco (che in Italia ha assunto il nome di briscola) che il gallonato.

Un’altra interpretazione più o meno valida sarebbe questa. Il nome sembra derivato dal latino medioevale “brusca”, che vuol dire striglia, spazzola, fuso con la parola bisca; alla combinazione sarebbe stato poi aggiunto il suffisso diminutivo. Qualcosa di simile alla “scopola”. Da qui, si capisce che le origini reali del gioco Italiano di Briscola non sono state ancora chiaramente stabilite.

Gioco Briscola

Questo gioco, molto diffuso in tutto il mondo (è molto popolare in Croazia, Spagna, area del centro America e Australia. Dove è stato importato e diffuso dall’emigrazione italiana) ha origini molto antiche, valutate da alcuni intorno al 1600. Assume localmente, in Italia, forme e variazioni molteplici ma, della versione iniziale, sono note essenzialmente due variazioni: la briscola chiamata e la briscola scoperta.

La prima è riservata a cinque giocatori che, fin dall’inizio, hanno a disposizione otto carte. Questa prima versione è molto divertente in quanto, all’inizio del gioco; ogni giocatore dichiara apertamente il numero di punti che pretende raggiungere servendosi dalle sue carte che ha in mano.

Invece, l’altra forma principale di briscola denominata briscola scoperta, è molto più simile al gioco di partenza. Una particolarità che è quella secondo la quale le carte vengono distribuite scoperte dando così una importanza molto grande al ricordarsi delle carte già cadute.

Altre varianti di briscola non famosissime assumono nomi piuttosto “amatoriali” come per esempio “briscola assassina del Veneto”, “briscola bergamasca”, “briscola col monte” e così via.

Regole

Le regole Briscola: si svolge con un mazzo di carte di 40 carte diviso in 4 semi, ciascuno di 10 carte. Per riassumere tutto dall’inizio, bisogna sottolineare che nel mazzo vi sono più o meno un totale di 120 punti, pertanto vincerà il round che ne realizzerà almeno 61; nel caso in cui punti sono 60, il round sarà considerato pari.

Per il gioco della Briscola, vengono usati mazzi tipicamente italiani (quello piacentino, napoletano, toscano, siciliano e bergamasco); però in alcune regioni d’Italia viene usato il classico mazzo di carte francesi opportunamente ridimensionato.

Lo svolgimento del gioco della Briscola segue una regolamentazione piuttosto semplice che si può riassumere come segue. Una volta mischiato il mazzo di carte, ogni giocatore riceve tre carte, distribuite insieme in senso antiorario, viene poi scoperta la prima carta del mazzo che designerà il seme di Briscola.

Quest’ultima carta viene poi messa per metà sotto al restante mazzo coperto in modo da restare sempre visibile ai giocatori durante lo svolgimento del round e sarà l’ultima carta ad essere pescata. Una volta distribuite le carte e designato il seme di Briscola ha inizio la partita.

Varianti

Durante la partita, non c’è un numero massimo di round stabilito dalla regolamentazione. È un numero che si concorda tra i giocatori prima dell’avvio proprio del gioco. I numeri di round solitamente usati sono 1, 3 oppure 5. È poi chiaro che vince la partita che si aggiudica il maggior numero di round tra quelli previsti.

Per parlare dello svolgimento vero della partita, inizia il giocatore seduto alla destra di chi distribuisce le carte. Poi si procede cambiandosi i turni di gioco via via e in senso antiorario. Ogni giocato durante la sua mano cerca di giocarsi la carta la più opportuna al fine di ottenere il maggior numero di punti.

Nella variante di Briscola in cui si hanno 4 giocatori, i punti si sommano fra giocatori della stessa squadra. Colui che si aggiudica il round inizierà il gioco nel round successivo. Ecco qui le regole della Briscola per aggiudicarsi una mano: Il primo a giocare una carta oppure il giocatore di mano determina con la stessa il seme di mano.

Dove giocare a Briscola Online

In seguito, gli altri giocatori non hanno alcun obbligo di giocare un particolare seme. La mano è temporaneamente aggiudicata da un altro giocatore se questi posa sul tavolo una carta del seme di mano con valore di presa maggiore. Una carta del seme di briscola anche se con un valore di presa inferiore.

Quando tutti i giocatori avranno posato una carta sul tavolo, si aggiudica la mano colui che ha posato la carta di Briscola con valore di presa maggiore. Oppure in mancanza da chi ha giocato la carta del seme di mano con valore di presa maggiore; in mancanza di questi due ultimi (carte del seme di Briscola e carte del seme di mano) vince il primo giocatore di mano. Seguono i valori di presa delle diverse carte:

ASSO Valore 11 Punti 11
TRE Valore 10½ Punti 10
RE Valore 10 Punti 4
CAVALLO Valore 9 Punti 3
FANTE Valore 8 Punti 2
7 Valore 7 Punti 0
6 Valore 6 Punti 0
5 Valore 5 Punti 0
4 Valore 4 Punti 0
2 Valore 2 Punti 0

Dove giocare a Briscola online? snai login, betflag app e starcasinò.

Strategie di gioco dello Briscola

Fra i trucchi della Briscola quello più importante è quella di tenere sempre conto di due cose: – La somma dei punti, mano dopo mano – Le briscole uscite

Queste due operazioni dovrete farle sempre e allenarvi a farle molto velocemente poiché la Briscola è anche un gioco veloce. La somma dei punti serve a farvi capire quali carte rimangono verso la fine del gioco, quando il vostro avversario (o i vostri avversari) si saranno conservati tra le mani briscole e carichi, perciò dovrete sempre tenere conto di cosa potrete strappargli dalle mani. Infine, è fondamentale per arrivare alla fine del gioco ricordarsi sempre quale briscole sono uscite e quale ancora devono uscire.