Fare recensioni sui casinò online non è sempre un compito facile come potrebbe sembrare. Scrivere in modo dettagliato ed approfondito di queste tematiche non è semplicissimo e spesso il lettore potrebbe comunque confondersi. Le esperienze con i casinò online, parlando sempre di casinò legali autorizzati AAMS e con una serietà comprovata, è molto soggettiva.
Per i migliori casino online clicca qui.
Per questo motivo i pareri sui casinò online possono essere molto discordanti: un utente si è trovato molto bene su un sito e un altro sullo stesso ha da ridire perché non ha apprezzato un gioco in particolare o l’interfaccia grafica, oppure non ha letto bene alcuni regolamenti ed ha avuto problemi (che avrebbe potuto evitare).
Come si diceva una volta nei negozi “il cliente ha sempre ragione” per cui le opinioni sui casinò degli utenti vanno rispettate e comprese e quando si vuole scrivere una recensione, tenute in conto anche queste e non solo quelle di chi scrive.
Certo l’obiettivo di chi scrive e informa non può e non deve essere quello di piacere a tutti ma piuttosto dare informazioni corrette.
Quando cerchiamo recensioni di casino online dobbiamo preoccuparci del fatto che alcune informazioni vengano tenute in considerazione e spiegate in modo molto evidente. Vediamo quali sono i criteri principali di una buona recensione.
Sicurezza
Nell’introduzione abbiamo specificato che teniamo in considerazione recensioni ed opinioni su casino legali. Il primo requisito per un casinò legale è essere autorizzato dall’ente italiano chiamato AAMS, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato. Questo ente certifica e regolamenta,tra le altre cose, il gioco d’azzardo, i giochi a premi e le lotterie. Senza l’autorizzazione di questo ente il casinò è illegale. Giocare ad un casinò non AAMS comporta molti rischi: prima di tutto non essere affatto tutelato dalla legge e non avere quei requisiti minimi di sicurezza che invece dovreste avere. Potreste avere problemi con pagamenti, commissioni, riscossione dei premi e non potere iniziare nessuna azione legale o fare valere i vostri diritti in alcun modo.
Può inoltre capitare che ci siano siti di gioco online non AAMS che magari si “comportano bene” e che magari incentivano i giocatori, ma fermo restando che se non cercano di prendersi un autorizzazione per operare legalmente qualcosa sotto c’è, e inoltre può capitare che durante un controllo delle autorità il sito venga semplicemente oscurato in Italia. Per cui perderete tutto.
Quindi prima cosa sicurezza certificata AAMS.
Regole Chiare
Le recensioni di casinò online e giochi non devono essere frettolose nello spiegare bene tutte quelle regole che fanno funzionare pagamenti, riscossioni di premi, bonus, giochi ecc.
Se un casinò online non ha le regole chiare ma è uno di quelli legali probabilmente il loro problema è non avere investito in un copywriter o traduttore (o entrambe le cose) professionale che sapesse scrivere per bene o tradurre dalla lingua originale.
Diventa di vitale importanza spiegare al meglio tutto quanto è collegato ai casinò online in generale, ai giochi ed agli specifici siti che va a recensire: dai termini “tecnici” come spin, bankroll, wild, full, all-in per esempio fino alle regole più complesse per gli utenti principianti del mondo del gioco. Un chiaro esempio possono essere le regole di sblocco dei bonus, i bonus progressivi, come funziona il pagamento delle vincite ottenute con i bonus, le regole di scommessa e pagamento dei giochi meno “diretti” come il blackjack o lo chemin de fer (ad esempio rispetto ad una slot o una roulette che sono giochi più intuitivi, o anche rispetto al poker che più o meno quasi tutti hanno giocato qualche volta).
Anche i metodi di pagamento e ritiro fanno parte delle regole da spiegare chiaramente ed inoltre sono un criterio importante da recensire.
Pagamento e prelievo
Come già anticipato poco fa, nelle recensioni casino online non può mancare mai una parte dedicata ai metodi di pagamento e prelievo. Non si può trascurare fare una ricerca approfondita sui metodi di pagamento usati dai casinò. Può esserci un utente che preferisce una carta prepagata, tipo una Postepay o CartaSì o una prepagata della sua banca, c’è chi vorrebbe usare Paypal ma non lo trova tra i metodi di pagamento e si sente confuso vedendo altri metodi come Skrill o Neteller… Molti potrebbero insospettirsi non trovando Paypal senza per esempio sapere che l’ewallet più usato nel mondo ha una politica specifica verso i casinò online e non sempre concede l’utilizzo a questi siti, per decisioni dei fondatori. tutte queste cose vengono spiegate in modo che carta prepagata, credito, e-wallet collegato al conto o simili, non siano mai un problema per chi vuole depositare soldi sul casinò, così come non deve essere un mistero prelevare le proprie vincite.
Bonus e Account VIP
Un’altra prerogativa importante da recensire di un casinò sono i bonus e gli account VIP. Entrambi sono strumenti di marketing e fidelizzazione e per questo possono essere confusi e malintesi da utenti un poco superficiali o frettolosi. Certo è che i casinò offrono bonus a chi si iscrive ed hanno diversi livelli di offerte per chi deposita grosse cifre ed accede ad account VIP.
Ogni casinò può avere però le sue regole di bonus: diversi incentivi, diversi modi di ottenerlo, bloccarlo o sbloccarlo, attivarlo, giocarlo e prenderne le effettive vincite. La regola generale dei bonus è che infatti il giocatore debba giocare un certo numero di volte o puntare un certo ammontare prima di poter mettere in campo il bonus e così deve fare per prelevare le vincite ottenute giocando il bonus. A queste regole generali però ci possono essere varie eccezioni e differenze che vanno conosciute a monte.
Anche l’opzione degli account VIP, riservata a clienti chiamati “grandi scommettitori” varia per ogni casinò. Ogni sito infatti può avere diversi livelli di account VIP che si sbloccano con somme diverse ed offrono differenti benefit: da bonus extra a punti da spendere in regali, premi fedeltà, competizioni riservate, inviti ad eventi.