Casinò a Las Vegas
Che si abbia la passione per il gioco d’azzardo o meno; tutti hanno sentito parlare dei casinò di Las Vegas almeno una volta nella vita.
Conosciuta anche con l’espressione Sin City (Città del Peccato), Las Vegas è il luogo ideale; se si vuole tentare la sorte presso le strutture più rinomate e popolari per quanto riguarda il gambling.
Concentrati soprattutto nella famosa Strip, le sale da gioco creano un’atmosfera di luci, colori, suoni che trasportano il visitatore su un’altra dimensione.
Una città unica dove tutto quello che vivrà sarà esclusivo nella capitale del Nevada. Non c’è da meravigliarsi del detto “ciò che succede a Las Vegas, resta a Las Vegas!”. Non è solo un semplice motto, ma una realtà che ti fà toccare le stelle con mano.
Storia sui Casinò di Las Vegas
La storia dei casino Las Vegas ha inizio nel secondo dopoguerra, quando nel 1945 iniziarono i lavori dello storico Flamingo Hotel & Casinò. Las Vegas era stata riconosciuta città solo di recente, nel 1911, ma i primi investitori e boss della criminalità organizzata; avevano iniziato a intravedere grandi potenzialità di investimento in questo centro abitato. Fu un effetto domino: dopo l’apertura del Flamingo tante altre costruzioni fecero seguito e in pochi anni strutture storiche; come il Sands, il Riviera, il Tropicana, il Thunderbird e lo Stardust vennero alla luce. Las Vegas significò anche abbattimento delle barriere razziali quando, nel 1955, il Mouling Rouge aprì i battenti anche ai clienti di colore. Verso la fine degli anni 50 il famoso designer Betty Willis creò la famosa scritta “Welcome to Fabulous Las Vegas”; uno dei simboli della città che tutt’ora accoglie i visitatori di tutto il mondo.
Personaggi Impotanti a Las Vegas
Gli anni 60 hanno rappresentato un’epoca dorata per Las Vegas che grazie a politiche come quelle dello stesso J.F. Kennedy, il crimine organizzato venne eradicato dall’ambiente del gioco d’azzardo; dove la mafia aveva impostato le sue basi per gli affari. Quest’opera di risanamento attirò grandi investitori che cominciarono ad acquistare i casinò confiscati alla mafia per costruire dei giganti del gioco d’azzardo come il Caesars Palace inaugurato nel 1966. Tante figure importanti del mondo del cinema e dello spettacolo hanno contribuito a far entrare Las Vegas; e la sua via più importante, la Strip, nel mito.
Forse il personaggio che più ha legato la sua storia a questa città è stato Frank Sinatra che; con la sua morte avvenuta nel 1988, venne omaggiato da Las Vegas con lo spegnimento di tutte le luci. Alla fine degli anni ’80, con la nascita del costosissimo The Mirage ($630 milioni), i casinò di Las Vegas iniziano a trasformarsi in alberghi di lusso con spa, boutique d’alto rango, sale per gli eventi, sale da gioco immense e tante altre comodità all’insegna dello sfarzo. Il The Venetian, il Bellagio e l’MGM Grand sono alcuni di questi resort lussuosi.
I Giochi dei Casino Las Vegas
Parlare dei casinò di Las Vegas porta alla mente una combinazione di luci; e di suoni interminabili che si uniscono ad un divertimento senza fine. Molte strutture della Strip sono infatti aperte 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno; offrendo completa libertà sui momenti in cui si sceglie giocare. È inoltre possibile accedere alla Strip senza difficoltà dati gli ottimi collegamenti e le numerose strutture sono aperte a tutti, non è necessario esserne clienti. Caratteristica ricorrente tra i casinò terrestri di Las Vegas è l’ampio spazio dedicato ai giochi elettronici quali slot machine e videopoker, disponibili nei modelli più tradizionali a quelli più moderni. Anche le puntate variano; rendendo l’accesso a queste macchine possibile anche a chi ha poca esperienza e non vuole correre grossi rischi.
- I tavoli da gioco offrono soprattutto le tipologie più popolare e ricercate come la regina del casinò che si rispetti; la Roulette, o il Blackjack, il Baccarat, il Poker, Punto Banco, Chemin de Fer, Craps e tanti altri. Negli ultimi tempi vanno molto di moda giochi di origine asiatica come il Pai Gow e Pai Gow Poker. Grazie alla crescita esponenziale ad inizi anni 2000, il Poker è il padrone assoluto di ogni sala da gioco con le varianti più amate del Texas Hold’em, l’Omaha e il 7 Card Stud. Si pensi che tornei di calibro internazionale come il World Series of Poker; si tengono ogni anno al Rio, uno dei casinò più famosi di Las Vegas.
Competizioni di questo genere implicano vincite da capogiro e solo gambler professionisti; come Daniel Negreanu o Gus Hansen posso permettersi di sedersi a questi tavoli. Partecipano anche al casino excalibur. Chi preferisce le scommesse sportive al gioco d’azzardo verrà accontentato grazie all’attenzione che; molti casinò terrestri di Las Vegas dedicano alle corse dei cavalli e ad altre discipline.
Intrattenimento
Visitare Las Vegas non significa esclusivamente e necessariamente gioco d’azzardo. È possibile infatti esplorare i dintorni della città ed ammirare una delle meraviglie naturali; che gli Stati Uniti hanno da offrire, il Grand Canyon. Chi preferisse restare in città, la lista di attrazioni ed eventi è senza fine: concerti, spettacoli, eventi di sport come le grandi sfide tra i campioni del pugilato, l’immenso acquario recentemente inaugurato dal Mandalay Bay Resort che ospita più di 2000 specie ittiche. Inutile poi citare i numerosissimi locali per la vita notturna, ristoranti e boutique di lusso.
Perchè i Casinò di Las Vegas?
Se si è giocatori d’azzardo, la meta di “pellegrinaggio” che non può mancare; nel proprio curriculum è sicuramente la cittadina del Nevada. I casino Las Vegas sono strutture uniche, introvabili nel resto del mondo e riescono a creare un’atmosfera magica e indimenticabile. Anche dal punto di vista della sicurezza, giocare presso questi casinò non deve destare; nessuna preoccupazione grazie ai controlli serrati dello stato del Nevada.
Regole
In linea di massima, tutti i casino Las Vegas hanno un regolamento molto simile. Dato il lusso che caratterizza la maggior parte di essi; il code dressing è spesso molto preciso e richiede un tipo di abbigliamento consono al tipo di locale in cui si gioca. In certi casi, non è richiesta una forma di vestire molto elegante, ma accedere a certe sale e privè implica una certa eleganza. Il codice comportamentale da rispettare è quello del rispetto e dell’educazione; mantenendo un certo contegno quando si vince o si perde.